Deficit di ormone della crescita
Quando si ha il dubbio che un bambino non cresca abbastanza, soprattutto valutando insieme al medico le curve di crescita, si indagano diversi parametri, spesso con il supporto dell’endocrinologo. Oltre alla misurazione del polso (studio dell’età ossea), si effettuano generalmente degli esami del sangue volti https://5thtavern.com/2023/03/31/acquista-gh-steroidi-dove-trovarli-in-italia/ proprio a verificare un’eventuale carenza di ormone della crescita. A differenza del test di stimolazione di GH, quello di soppressione di GH viene richiesto solo nel caso in cui adulti o bambini presentino sintomi e segni riconducibili a un eccesso di ormone della crescita (acromegalia o gigantismo).
- Con questo test è possibile identificare il deficit di ormone della crescita e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari.
- Riduce la produzione di IGF-1 interferendo con l’ormone della crescita prodotto dal tumore.
- Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
- Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml.
La dose di farmaco viene distribuita in somministrazioni giornaliere, meglio se serali per mimare la normale produzione di ormone della crescita. Un picco di ormone della crescita inferiore a una determinata soglia (8 ng/ml) a due differenti testdi stimolo, eseguiti in due giornate differenti, consente di porre diagnosi di deficit di ormone della crescita. Il deficit di ormone della crescita può presentarsi in forma molto variabile e il quadro clinico è condizionato dalla gravità del deficit ormonale (isolato o associato a quello di altri ormoni ipofisari) e dall’età di insorgenza. L’ipofisi non rilascia l’ormone di crescita in modo costante, ma a intermittenza, in picchi che variano in base all’ora del giorno, all’età e al sesso, alternando periodi di rilascio a periodi di inattività. Meno certa sembra invece l’azione anabolizzante se la sua assunzione non viene coadiuvata da un’attività fisica e da una dieta adeguata. È vero che la sintesi di ormone della crescita può essere promossa da alti livelli plasmatici di amminoacido arginina; d’altro canto, questa condizione non può essere instaurata assumendo per bocca dei supplementi nutrizionali – si renderebbe necessaria la somministrazione endovenosa.
INTEGRATORI ALIMENTARI PER STIMOLARE L’ORMONE DELLA CRESCITA
Si definisce deficit di ormone della crescita (o deficit di GH) la riduzione o la completa assenza di produzione di questo ormone da parte della ghiandola ipofisi. Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili. Il trattamento sostitutivo è indicato solo in quei bambini con bassa statura in cui sia stato correttamente documentato un deficit di ormone della crescita. I picchi maggiori di ormone della crescita si riscontrano nelle ore notturne, in particolare con l’inizio del sonno. Questi picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di ormone della crescita nell’età adulta è circa il 15% di quella della pubertà. L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo.
Esame del sangue
Altri studi, sempre nel modello animale, dimostrano che l’IGF-1 favorisce la progressione di tumori della prostata [10]. Gli studi nell’uomo confermano il coinvolgimento di GH e IGF-1 nell’aumento del rischio di sviluppare tumori. Livelli molto elevati di GH e IGF-1 nel sangue sono stati spesso riscontrati in pazienti con tumori della mammella, del polmone, della prostata e del colon [12-17]. L’incidenza di cancro del colon e di linfoma di Hodgkin è aumentata nei soggetti che hanno ricevuto terapia sostitutiva per deficit di ormone della crescita in giovane età [18]. In effetti, è stato segnalato un solo caso di linfoma di Hodgkin in un ciclista che faceva uso di GH [7]. Il GH viene utilizzato nello sport, nel body building, come agente anti-invecchiamento e per migliorare l’aspetto fisico.
«L’ormone della crescita ha un sicuro effetto in casi specifici in cui si riesce a dimostrare la carenza dell’ormone, come, per esempio, nell’ipopituitarismo e in poche altre patologie. Per gli altri bambini con crescita limitata non abbiamo purtroppo dati definitivi per affermare se la somministrazione di questo ormone porti a un guadagno di altezza o no. L’unico studio condotto a lungo termine su bambini di bassa statura trattati dopo gli otto anni di età e seguiti fino alla statura finale è stato condotto in Francia e pubblicato recentemente.